

Dott.ssa Antonella Greco Psicologa, Psicoterapeuta
- Milano -
La Dott.ssa Antonella Greco è psicologa clinica, psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico relazionale, terapeuta EMDR.
Lavora come psicologa in libera professione e si occupa del benessere psicologico della persona.
Il suo approccio è orientato a mettere al centro della vita psichica il Sé, i mondi esperienziali della persona, le relazioni e le interazioni.
In uno spazio protetto si occupa di valutare insieme alla persona, tutte quelle situazioni che provocano disagio e malessere, in modo da poter trovare e co-costruire nuovi significati e nuove modalità di essere finalizzati alla promozione del benessere, alla crescita individuale e allo sviluppo di un senso del Sé sano e coeso.
Aspetti considerati fondamentali all'interno del rapporto terapeutico sono quelli di reciprocità e mutualità in cui è proprio la relazione tra i due attori in scena nel setting terapeutico ad innescare il cambiamento.
La mia priorità è il vostro benessere
Servizi offerti

Prevenzione psicologica
Interventi sugli aspetti rappresentativi, ideativi, emozionali che influenzano l’agire umano finalizzate a sensibilizzare, educare, informare e anticipare atteggiamenti, comportamenti e condotte a rischio.
Promozione della salute e del benessere psicologico individuale, collettivo, sociale e lavorativo entro processi di sviluppo della convivenza e della qualità della vita.
Diagnosi
Processo conoscitivo interpersonale teso a valutare aspetti, processi e struttura della personalità, comportamenti e atteggiamenti, bisogni e motivazioni, modalità relazionali e funzioni psichiche del soggetto. Al fine di poter definire un processo diagnostico ci si avvale di strumenti quali: il colloquio clinico, l’osservazione, la somministrazione di test di personalità o di livello.
Abilitazione e riabilitazione
Percorsi di abilitazione e di riabilitazione volti a promuovere benessere, sviluppo e mantenimento della salute individuale, di coppia, di gruppo, e nelle istituzioni. Il benessere psicologico è inteso come uno stato di equilibrio fra la persona - con le sue risorse e i suoi bisogni - e le richieste dell’ambiente e del contesto socio-culturale in cui si è inseriti. Il benessere psicologico è una condizione dinamica, in continuo divenire, con mutamenti e riadattamenti, il cui equilibrio viene costruito e ricostruito ogni qual volta una condizione di disagio o malessere porta a mettere in discussione gli equilibri raggiunti sino a quel momento. La riabilitazione psicologica comprende tutte quelle attività finalizzate ad una reintegrazione e recupero di abilità o competenze che hanno subìto una modificazione, un deterioramento o una perdita o la compensazione, nei casi in cui non sia possibile il recupero. Rientrano in questo ambito l'attuazione di interventi per la riabilitazione e rieducazione funzionale e integrazione sociale di soggetti con disabilità pratiche, disturbi cognitivi e dell’apprendimento di deficit neuropsicologici a seguito di malattie degenerative, disturbi psichiatrici o con dipendenza da sostanze.
Sostegno psicologico
Colloqui psicologici volti a supportare il benessere della persona in momenti di disagio e di malessere dovuti a crisi di tipo normativo ed evolutivo riconducibili al ciclo di vita, come ad esempio un lutto, la separazione dal coniuge, la nascita di un figlio, il trasferimento in un’altra città, il cambiamento del lavoro o la disoccupazione, il passaggio dalle scuole superiori all’università. Il sostegno psicologico è un intervento il cui obiettivo è il miglioramento della qualità di vita della persona e degli equilibri adattivi in tutte le situazioni (di salute e di malattia), sviluppando e potenziando le sue risorse e le sue capacità di autodeterminazione e valutando bisogni e aspettative. Mediante l'utilizzo di tecniche quali l'ascolto attivo, la riformulazione e il rispecchiamento si aiuta la persona ad esplorare e trovare nuove modalità di essere e di agire per superare i momenti di difficoltà.
Consulenza psicologica
La consulenza psicologica comprende tutte le attività caratterizzanti la professione psicologica, e cioè l’ascolto, la definizione del problema e la valutazione, l’empowerment, necessari alla formulazione dell’eventuale diagnosi. Lo scopo è quello di sostenere, motivare, abilitare o riabilitare la persona, all’interno della propria rete affettiva, relazionale e valoriale, al fine anche di esplorare difficoltà relative a processi evolutivi o involutivi, fasi di transizione e stati di crisi anche legati al ciclo di vita, rinforzando capacità di scelta, di problem solving o di cambiamento. La consulenza psicologica è centrata sul soggetto e si basa su un’attenta analisi della persona e della domanda portata, delle sue risorse e dei suoi limiti, delle sue dinamiche psichiche e relazionali, per poter elaborare insieme una soluzione efficace per affrontare il momento di difficoltà, stimolando la connessione e l’integrazione di elementi fino ad allora poco integrabili, andando a recuperare e stimolare risorse ed elementi di forza già presenti nella persona stessa.
Psicoterapia
Il termine psicoterapia deriva dal greco e precisamente dall'unione di due parole, psiche= anima e terapia= cura, letteralmente cura dell'anima.
Si tratta di un percorso di trattamento realizzato con strumenti psicologici (colloquio, analisi interiore, relazione, confronto..) finalizzato alla maggiore conoscenza di se stessi, al cambiamento e alla cura del disagio emotivo.
La psicoterapia è un processo grazie al quale una persona, una coppia, un nucleo familiare, si rivolgono a uno psicoterapeuta per risolvere difficoltà emotive, affettive, relazionali o comportamentali.
L'obiettivo della psicoterapia è quello di alleviare la sofferenza psichica ma si configura anche come occasione di crescita personale e maggiore conoscenza di sè.
La frequenza e la durata del trattamento è varia e viene concordata dallo psicoterapeuta insieme al paziente.

Aree di intervento
La Dott.ssa Antonella Greco si occupa dei seguenti disagi emotivi:
- Disturbi depressivi
- Ansia
- Attacchi di panico
- Fobie
- Disturbo ossessivo-compulsivo
- Disturbi traumatici e stressanti
- Disturbi dissociativi
- Somatizzazioni
- Disturbi della sfera alimentare (anoressia, bulimia binge-eating)
- Dipendenze patologiche e comportamentali (sostanze psicotrope, alcol, gioco d'azzardo)
- Dipendenze affettive e relazionali
- Difficoltà relazionali
- Problemi di trascuratezza e maltrattamento
- Disturbi di personalità

L'attenzione personalizzata che meritate